Összeg: 14900 Ft
Olasz Turistáknak
1 × 14900 Ft
×A chi è rivolto questo corso?
• Per te, se non sai ancora nulla di italiano.
• Per te, che sei attratto dalla lingua, dalle persone e dalla cultura italiana.
• Per te, il cui (vecchio) sogno è imparare l’italiano.
• Per te, se hai già provato a imparare l’italiano, ma con scarso successo.
• Per te, se vuoi recuperare le tue vecchie conoscenze dimenticate.
Cosa include il corso?
• Un libro di testo scritto in ungherese e specificamente per gli ungheresi (rivisto per i non ungheresi) (128 lezioni),
• con teoria, dialoghi, narrazioni,
• più di 1334 esercizi pratici,
• più di 303 esercizi di ripasso,
• soluzione e glossario.
• Stampabile e compilabile in formato PDF.
• Più di 1070 supporti video disponibili solo sull’interfaccia studente.
Come funziona il corso:
• Tutto il materiale didattico è disponibile sulla nostra piattaforma di apprendimento, a cui avrai accesso per il periodo specificato nel pacchetto scelto.
• Il libro di testo (con teoria, esercizi, soluzioni e lista di vocaboli) e altri materiali stampabili (ad esempio schede di parole) possono essere scaricati e utilizzati offline. Il materiale rimane tuo.
• I supporti audio e video sono disponibili solo sulla piattaforma di apprendimento e richiedono un abbonamento per essere utilizzati.
• Se l’abbonamento scelto scade, può essere esteso su richiesta.
Il percorso di livello 1-8 è adatto a tutti?
Il percorso di livello 1-8 è consigliato a chi vuole iniziare da zero o sa di non avere solide basi in italiano. Se sei già un professionista e parli fluentemente l’italiano, questo corso non fa per te.
Non so nulla di italiano. Sei sicuro che questo corso sia adatto a me?
Personalmente, penso che questo corso sia di gran lunga il modo migliore per iniziare a imparare l’italiano. Ti consiglio di non saltare nessuna lezione o esercizio. Il corso è strutturato per darti una solida base. Ho creato diverse serie di esercizi in modo che tu possa esercitarti davvero su ogni parte. Completale tutte prima di proseguire. Ti guiderò passo passo attraverso il corso.
Come posso seguire il corso? Posso studiare da computer, tablet o smartphone?
I livelli sono disponibili su un’apposita piattaforma di apprendimento online. Dopo aver acquistato il corso, riceverai le istruzioni su come accedere alla piattaforma e iniziare a studiare. Qui troverai la parte teorica, numerosi esercizi e video, oltre ad altro materiale di supporto come le flashcard. Puoi accedere al corso da computer, tablet o cellulare. Puoi scaricare e stampare il tuo libro di testo (che contiene la parte teorica con esercizi, le relative soluzioni e i compiti di ripasso) in formato PDF. Questo documento può essere scritto anche elettronicamente.
Ho già imparato un po’ di italiano e non sono sicuro che questo corso faccia al caso mio. Come posso decidere?
Qui sotto troverete l’indice delle lezioni. Se conoscete gli argomenti elencati e sapete di aver già raggiunto buoni risultati, allora non avete bisogno di questo corso. Tuttavia, se sapete di avere delle lacune, o argomenti che non vi sono chiari o che non avete mai affrontato prima, allora questo corso fa al caso vostro.
Posso acquistare un abbonamento come regalo per un amico o un parente?
Sì, certo. Puoi scrivermi in qualsiasi momento all’indirizzo timea@olaszonline.hu per comunicarmi i dettagli.
Posso ricevere una fattura?
Certo, puoi farlo, ma devi comunicarmelo al momento dell’ordine, o comunque subito dopo il pagamento. In Italia, per alcune categorie fiscali, come la mia, la fattura viene emessa solo su richiesta dell’acquirente. Paghiamo regolarmente le tasse italiane e l’IVA del paese di residenza dell’acquirente. Per questo motivo, nel modulo d’acquisto ti chiediamo in quale paese risiedi. Se hai un codice fiscale, assicurati che sia UE, altrimenti posso emettere fattura solo come privato (secondo la normativa UE).
Indice
Lezione 1 Introduzione alla lingua italiana e all’alfabeto
Lezione 2 Saluti italiani
Lezione 3 Regole di pronuncia italiana di base
Lezione 4 Pronomi personali e il verbo essere
Lezione 5 La lettera „s” in italiano – regole di pronuncia
Lezione 6 Chi sei tu? / Who are you? (dialogo)
Lezione 7 La lettera „c” in italiano – regole di pronuncia
Lezione 8 Il verbo avere Lezione
9 La lettera „g” italiana – regole di pronuncia
Lezione 10 In treno / On the train (dialogo)
Lezione 11 Genere del nome e articolo indeterminativo
Lezione 12 Presentazione / Introduction (testo)
Lezione 13 Il suono „s” italiano e le parole con accento finale
Lezione 14 Cos’è questo e cos’è quello ? (Come chiediamo le cose?)
Lezione 15 Risposte affermative e negative in italiano
Lezione 16 Esercizi di ripasso
Lezione 17 Verbi in -ere
Lezione 18 Bar Paradiso (dialogo)
Lezione 19 L’articolo determinativo maschile
Lezione 20 L’articolo determinativo femminile e il sostantivo
Lezione 21 Questo e quello al plurale Lezione 22
Frasi dichiarative e negative
Lezione 23 Frasi interrogative
Lezione 24 Verbi in -are
Lezione 25 Mangiare la pizza / To eat pizza (dialogo) Lezione 26
Verbi in -ire Lezione 27 Verbi
in isc
Lezione 28 Numeri 1-19 Lezione
29 Numeri 20-50
Lezione 30 Una chiamata / A phone call (dialogo)
Lezione 31 Parliamo di noi / Let’s talk about ourselves (domanda – risposta)
Lezione 32 Esercizi di ripasso
Lezione 33 Come stai? / How are you? Coniugazione del verbo s tare e risposte alla domanda come stai
Lezione 34 Il verbo fare Lezione
35 Sophia Loren ed Eros Ramazzotti (testo)
Lezione 36 Aggettivi singolari
Lezione 37 Americani ed europei (testo)
Lezione 38 Aggettivi plurali
Lezione 39 Vorrei Lezione
40 Fare colazione (dialogo)
Lezione 41 Verbi andare e venire Lezione 42 Una giornata di Manuela / Manuela
‘s day (testo)
Lezione 43 C’è – c i sono espressioni
Lezione 44 Casa, dolce casa di Franco / Home, Franco’s sweet home (testo)
Lezione 45 Sapere e il verbo uscire
Lezione 46 Usciamo? / Andiamo da qualche parte? (dialogo)
Lezione 47 Forma infinita
Lezione 48 Esercizi ripetitivi
Lezione 49 Parliamo, chiediamo, rispondiamo
Lezione 50 Osare , bere / dare, bere
Lezione 51 Dire / dire
Lezione 52 Questo / questo
Lezione 53 Com’è questo dizionario? – Com’è questo dizionario? (dialogo)
Lezione 54 Molto – poco, quanto? / Molto – poco, quanto? (Parte 1)
Lezione 55 Molto – poco, quanto? / Molto – poco, quanto? (Parte 2)
Lezione 56 Numeri da 60
Lezione 57 Quanto costa? / Quanto costa?
Lezione 58 Comprare un po’ di formaggio (dialogo)
Lezione 59 Espressioni con il verbo avere
Lezione 60 Che cosa ti piace? / Cosa ti piace? (testo)
Lezione 61. Mi, ti / Me, you
Lezione 62. Le stagioni e i giorni della settimana (dialoghi)
Lezione 63. Il calendario / Calendar
Lezione 64. Esercizi di ripasso
Lezione 65. Che ore sono?
Lezione 66. Quando?
Lezione 67. In biglietteria / At the ticket office (dialogo) Lezione
68. Verbo ausiliare al modo potere
Lezione 69. Iniziare una conversazione / How to start a conversation? (dialogo)
Lezione 70. Pronomi possessivi (mio, tuo)
Lezione 71. Pronomi possessivi (suo, sua)
Lezione 72. Il tempo / The weather (dialogo) Lezione
73. Verbo ausiliare al modo dovere Lezione
74. Verbo ausiliare al modo volere Lezione
75. Che lavoro fa? / What is your job? (dialogo)
Lezione 76 Pronomi possessivi (nostro, vostro)
Lezione 77 Pronomi possessivi (loro, loro)
Lezione 78 Pronomi possessivi nelle relazioni di parentela
Lezione 79 La mia famiglia / My family (dialogo)
Lezione 80 Esercizi di ripasso
Lezione 81 Forme nominative della preposizione
a Lezione 82 Ti invito al ristorante / I invite you to the restaurant (dialogo) Lezione 83 Forme nominative della
preposizione in
Lezione 84 I gusti sono gusti / Taste is not debateable (dialogo)
Lezione 85 Il verbo riflessivo
Lezione 86 Che cosa fai la mattina? / Attività mattutine (testo)
Lezione 87 Forme nominative della preposizione di
Lezione 88 Vacanza a Firenze / Vacation in Florence (testo)
Lezione 89 Forme nominative della preposizione da
Lezione 90 Forme nominative della preposizione su
Lezione 91 Che disordine! / What a mess! (testo)
Lezione 92 Passato prossimo 1a parte (3a forma del verbo)
Lezione 93 Passato prossimo 2a parte (formazione: avere + essere)
Lezione 94 Passato prossimo Parte 3 (formazione: verbi riflessivi)
Lezione 95 Passato prossimo Parte 4 (Regole d’uso)
Lezione 96 Esercizi di ripasso
Lezione 97 Parliamo anche di questo, anche di quello! (capacità di parlare)
Lezione 98. Questo – quello pronomi dimostrativi
Lezione 99. Le preposizioni per , con , e tra/fra
Lezione 100. Abitudini in Italia / Habits in Italy (testo) Lezione
101. Determinanti (-mente)
Lezione 102. Passato prossimo + verbi ausiliari modali + avverbi
Lezione 103. Domenico ha comprato casa / Domenico comprato casa (dialogo)
Lezione 104. Passato descrittivo (Imperfetto)
Lezione 105. Imperfetto – Uso del passato prossimo
106. Lezione che
107. Il caso oggetto del pronome personale Lezione 108.
Il caso participio del pronome personale Lezione
109. In un negozio di abbigliamento (dialogo)
Lezione 110. Il futuro (Il futuro)
Lezione 111. Buoni propositi per il nuovo anno / Buoni propositi per l’anno nuovo (testo)
Lezione 112 Esercizi di ripasso
Lezione 113 Pronomi oggetto enfatici Lezione
114 Pronomi participiali enfatici
Lezione 115 Nel centro commerciale (dialogo)
Lezione 116 Aggettivi Bello , buono – Il posto degli aggettivi nella frase
Lezione 117 Donna e uomo ideali (testo) Lezione
118 Pronome avverbiale Ne
Lezione 119 Pronome avverbiale Ci
Lezione 120 Sei mai stato in Italia? (dialogo)
Lezione 121 Esercizi sui tempi verbali + uso del futuro
Lezione 122 Condizionale semplice
Lezione 123 Desiderio di cambiamento (dialogo)
Lezione 124 Stare vs. essere
Lezione 125 Imperativo
Lezione 126 Consigli e divieti (dialogo)
Lezione 127 Frasi fisse comuni in italiano
Lezione 128 Esercizi di ripasso